Scatti & Backstage
Una bella fotografia può nascere da un buon lavoro di chi sta dietro all’obiettivo, oppure semplicemente dal fatto che il soggetto è particolarmente interessante. Questa fotografia ricade nel secondo caso. Ero a fare una passeggiata quando il Sole al tramonto ha infiammato la neve delle cime intorno a Valpiana: una luce davvero “magica”.
"Panorami inaspettati": questo articolo non poteva avere un titolo diverso dato che il luogo nel quale ho scattato queste fotografie è un posto che vedo tutti i giorni semplicemente guardando fuori dalla finestra di camera mia, ma che non ho mai considerato come "particolarmente interessante" e, per questo motivo, non avevo mai nemmeno pensato di visitarlo. Almeno fino ad oggi.
Questa fotografia, in realtà, l'ho realizzata con il solo scopo di crearmi un pretesto per poter scrivere queste due righe su quanto accaduto ieri, nell'ormai tristemente noto naufragio di una delle innumerevoli "carrette del mare" nel canale di Sicilia. Credo che questo evento abbia toccato così tanto l'animo degli italiani perché, in realtà, tutti abbiamo scritto in qualcuno dei nostri geni un qualcosa riguardante la migrazione.
Questo potrebbe sembrare un titolo completamente scollegato dalla fotografia qui a fianco ed effettivamente, a voler essere sinceri un po' lo è, ma meno di quanto potrebbe sembrare.
E' la terza volta che riscrivo da capo questo post. Nei due tentativi precedenti mi sono sempre perso in discussioni "pseudo-filosofiche" che hanno ben poco a che fare con la fotografia. Spero che questa sia la volta buona.
Il triduo dei defunti è uno dei momenti religiosi che tradizionalmente (probabilmente insieme alla processione del Venerdì Santo) hanno sempre identificato maggiormente la comunità di Serina. I serinesi “del passato” avevano realizzato una struttura che da una parte puntava a solennizzare le cerimonie e dall’altra evidenziare l’attaccamento alla comunità.
La testardaggine premia. Questa fotografia è la seconda versione di una realizzata a fine estate che però, nonostante avesse avuto notevole successo sui social network (mai fidarsi dei social network), non mi aveva mai convinto, né in termini di qualità dell'immagine, né in termini di composizione: ecco il motivo per la quale non è mai apparsa qui.
In realtà, il tempo per gli scatti "veramente" autunnali è già passato: il periodo dei colori accesi qui normalmente coincide con la metà di Ottobre, ma il maltempo ha rovinato questa finestra temporale... Questo non significa però che l'autunno non possa ancora regalare dei momenti in cui sono i colori a trionfare sul grigiore della nebbia ed oggi sembra proprio che si sia verificato uno di quei momenti.
A volte mi piacerebbe avere la possibilità di cambiarmi gli occhi... Si... Un po' come si fa con le cover dei cellulari, un giorno la si usa gialla, un altro verde e un altro giorno ancora blu. Perché vorrei cambiarmi gli occhi? Perché semplicemente a volte vorrei poter essere in grado di vedere le cose con gli occhi di qualcuno che a quelle cose non è abituato.
Giusto ieri parlavo di paesi non fotogenici... Beh sicuramente San Pellegrino Terme non è tra questi. La settimana di ferragosto è periodo di feste, in ogni dove e a qualsiasi ora e, in questa limpida serata, i sanpellegrinesi (spero si chiamino così) hanno offerto uno spettacolo pirotecnico un po' fuori dal comune.
Ci sono persone che sono poco fotogeniche... Puoi avere una luce perfetta, un obiettivo dalle doti magiche, Photoshop che fa miracoli, ma non c'è nulla da fare, alcune persone non vanno proprio d'accordo con le macchine fotografiche. E purtroppo credo che lo stesso principio sia in vigore anche per i paesi.
Quando ti svegli alle tre e mezza di notte e ti senti più pimpante di quando ti svegli alle 10 (quandomai...); quando l'acqua fredda in faccia per svegliarsi è quasi un piacere invece che un rituale giornaliero che ha un qualcosa di masochistico; quando percorri un sentiero ad una velocità doppia rispetto al solito, camminando a passo spedito con soli due pensieri: "dai che sei in ritardo" e "se continuo a salire con questo passo schiatto" ma quando arrivi in cima ti senti ancora benissimo; quando non ti interessa se comincia a piovere dato che qualche nuvola permette di ottenere foto migliori...
Ero in giro sotto il sole di questo bollente Agosto cercando di fare qualche scatto ad un uccellino... Anche se il vero motivo dell'uscita era andare per boschi alla ricerca del fresco. Forse il caldo, forse l'orario, o non so perché, di uccellini nemmeno l'ombra... Solo insetti, insetti dovunque.
Buona la seconda! Ci avevo provato anche l'anno scorso a fotografare i fuochi d'artificio a Rigosa, ma una nebbia ed un fumo densissimo mi avevano obbligato a spegnere tutto e tornare a casa senza nulla di recuperabile sulla scheda di memoria. Questa volta il meteo è stato più clemente, e anche la scelta del luogo di scatto effettuata in modo un po' più intelligente mi ha permesso di scattare alcune fotografie.
Non capita molto spesso di avere un uccellino (una ballerina -Montacilla alba- o almeno così mi dicono) che ha qualche problema con il volo e che viene sfamato da un'infaticabile madre su un tetto. Per di più la fortuna ha voluto che questo tetto fosse ben visibile da un balcone al quale avevo libero accesso.
La bellezza è negli occhi di chi guarda. Non voglio sembrare il fenomeno della situazione, "eletto" a vedere qualcosa che solo in pochi possono apprezzare, anzi, voglio mostrarvi che è l'esatto contrario, che la bellezza è molto più comune di quanto si possa pensare, che basta solo predisporsi per vederla.
In tutta onestà, fotograficamente parlando, la prova di rally di oggi non mi "ispirava" molto (e i risultati lo dimostrano)... Oggi mi sarebbe piaciuto vedere una prova sullo sterrato, per la serie: "più polvere c'è, meglio è". Spiego subito il motivo: recentemente, guardando un po' di foto di fotografi amatoriali (confrontandole poi con quelle dei professionisti) mi sono reso conto che c'è un profondo, profondissimo solco tra il dinamismo di una prova di rally e l'assoluta staticità trasmessa dalle immagini dei fotografi della domenica.
Per l'utilizzo delle immagini presenti su questo sito, chiedo cortesemente di scrivermi un'email
Sostieni il sito