Scatti & Backstage
Ogni secondo weekend di Ottobre, da 46 anni, a Bracca si svolge la festa delle castagne. Un weekend durante il quale vengono prodotte e mangiate caldarroste in quantità, ma, visto che a me le caldarroste non piacciono, io apprezzo l'evento soprattutto per lo spettacolo pirotecnico che si svolge nella serata del sabato.
Ad Aviatico (BG), il primo sabato del mese di Ottobre, in occasione della Madonna del Rosario, al termine di una celebrazione religiosa oltre ad uno spettacolo pirotecnico, c'è un altro evento, piuttosto raro direi e chiamato, appunto, "minata". Lungo una strada di fronte alla chiesa vengono disposti una serie di piccoli contenitori che vengono riempiti con della polvere da sparo.
Non vorrei sembrare ripetitivo nei soggetti, ma i fuochi d'artificio sono un soggetto che mi risulta molto interessante, oltre che essere abbastanza facile da ritrarre in questo periodo viste le numerose feste nei paesi vicino al mio. Questa volta è stato il turno di Cornalta e in particolare della festa della Madonna Addolorata.
Mare... Forse non è il mio ambiente ideale, visto che io e l'azione del nuotare non siamo proprio "amicissimi", ma sicuramente non posso dire che il mare possa dare scorci e panorami in grado di affascinare l'occhio (fotografico e non).
Sapete quando si dice "la fortuna del principiante"? Ecco, credo di essere stato colpito esattamente da qualcosa del genere... Qualche mese fa (come si nota anche dal blog) ho avuto la fortuna di fotografare uno spettacolo pirotecnico di quelli "in grande stile", e, con mia enorme sorpresa sono anche riuscito a portare a casa qualcosa di abbastanza buono.
Se per un attimo uscissi da me stesso, e guardassi me stesso dal fuori, dopo questa direi che forse qualche rotella non apposto c'è... Ma fortunatamente non è possibile fare una cosa del genere e quindi l'unica cosa che posso dire è che sono terribilmente soddisfatto di questa uscita!
Il giorno è lo stesso dell'ultima volta.... Sempre la sera del tre Agosto. Non ricordavo esattamente quale fosse la prospettiva su Serina che si ha dal monte Zucco, ma ero sicuro che quello è il posto migliore (e forse l'unico) da cui si può fotografare il paese.
Correre... Questa è una delle capacità che raramente si consigliano nei libri di fotografia. Tante volte serve ancora di più del conoscere i segreti dell'iperfocale o i trucchi della postproduzione. Si, perché puoi essere bravo quanto vuoi, ma se arrivi tardi non c'è tecnica che ti venga in aiuto, lo spettacolo è finito, e se sei fortunato al massimo puoi ritentare un altro giorno. E' un po' quello che è successo con questa fotografia.
Non la vedreste bene, appesa magari sulla parete della vostra cucina? O forse il rosso è un po' troppo acceso? Mah, io la metteri... Comunque questo scatto è stato realizzato usando un cartoncino rosso, 3 forchette e una semplice torcia a batterie (niente flash strani o cose varie).
Tutte le volte che passavo su questa strada, mi immaginavo questa immagine, fino a quando ho avuto l'occasione di concretizzarla. Ora del tramonto, luogo giusto. Si tratta di un ponte sul fiume Brembo, nell'abitato di Zogno (BG). Non mi convince molto il palo della luce che resta in mezzo al fotogramma, ma d'altronde non posso tagliarlo :)
In un ritaglio di tempo libero ho deciso di utilizzare come soggetto del mio scatto i fiori del giardino di casa. In teoria l'idea era di fare una foto che desse l'idea della pioggia, ma purtroppo a causa della posizione del sole era impossibile ottenere un risultato del genere. Ecco che allora dopo aver bagnato i petali della rosa con un vaporizzatore ho cominciato a comporre l'immagine.
Foto "al volo" per questa farfalla... Dopo cena esco sul balcone e vedo che questa bellissima farfalla è appoggiato sul muro di casa mia. Vado a prendere al volo la macchina fotografica, monto il 50-200 per non disturbarla avvicinandomi troppo e comincio a fare qualche scatto.
Non pensavo che sarei riuscito a svegliarmi alle 6 di una domenica di tarda primavera, per andare a vedere un rally... E invece, contro ogni previsione sono riuscito. Alle 6,30 ero in auto in direzione Selvino. Dopo una camminata per raggiungere il tornante che vedete nelle foto, ecco che alle 7,21 parte la prima auto.
Spero che nessuno abbia schifo di questo animale... Mi hanno detto che sia un maggiolino, ma non sono sicuro, le immagini di Wikipedia non corrispondono a quelle di questo animale... Mah! Anche per il fiore mi è rimasto qualche dubbio, alcuni dicono che sia un fiore raro, altri dicono che è una Peonia, io dico che non so cosa sia e basta.
Scatto che avevo in mente da parecchio tempo... Tutte le volte che passavo davanti a questo giardino mi veniva voglia di fermarmi e scattare. Fino a quando, in un tardo pomeriggio ho deciso che era il momento di fare questa fotografia. Attrezzato con il cavalletto e il 50-200 mi sono posizionato a circa 5-6 metri dai fiori, andando poi a riavvicinarmi utilizzando una focale di 180mm in modo da diminuire la profondità di campo, sfuocando gran parte dello sfondo.
Affacciati alla finestra!!! E' stato quello che avrei voluto dire a questa rondine visto che ho dovuto aspettare circa tre quarti d'ora prima che si decidesse a "buttare fuori la testa". L'ho vista entrare nel nido, e subito mi sono detto... Non ci impiegherà molto ad uscire... E invece...
Per l'utilizzo delle immagini presenti su questo sito, chiedo cortesemente di scrivermi un'email
Sostieni il sito