Scatti & Backstage
Altra foto scattata a Valpiana. Il monte Arera è sicuramente la montagna più "fotogenica" della zona, ricorda molto le magnifiche dolomiti del Trentino. Posso dire che su questa foto non sono ancora riuscito a farmi un'idea. Nel senso che non ho capito se metterla nella galleria delle foto riuscite oppure no.
Ho scattato questa foto immaginandomi il desktop del mio computer. Avete presente quel wallpaper in cui si vedono le colline erbose del vecchio Windows XP? Ecco, volevo fare qualcosa del genere, solo che con una montagna dietro, il caro e vecchio monte Alben.
Che storia!!! Questa è stata una delle serate che almeno fino ad ora, mi ha dato più soddisfazioni a livello fotografico. In un paese vicino al mio, San Giovanni Bianco, si celebra una festa in onore della Sacra Spina. Il paese si riempie di lumini, di luci, di fuochi e di gente.
Anche oggi posso dire di essere soddisfatto. Una camminata per i boschi di Passoni e questo fiore che attira fin da subito la mia attenzione. Monto il 50-200 e andando a 200mm con f/5.6 di apertura limito al massimo la profondità di campo (stavolta senza cavalletto visto che era troppo scomodo utilizzarlo nella posizione in cui ero, tanto c'è sempre l'ottimo SR Pentax).
Si torna ad uno scatto un po' più complesso da realizzare... Dalla finestra di camera mia ho notato che il Sole al tramonto aveva incendiato il cielo, colorando anche il paesaggio di una luce splendida.
Immagine forse un po' troppo "minimal"... Ma sapete, devo pur provare il nuovo Pentax 50-200! Questo è un crop di uno scatto della Luna a 200mm, passaggio con una maschera di contrasto e via! Evidentemente l'immagine è composta con la regola dei terzi, mettendo il soggetto all'incrocio in alto a destra. Per quanto riguarda l'esposizione ci è voluto un po' a trovare i parametri corretti, dato che una scena completamente nera, con davanti un piccolo soggetto bianco e molto luminoso, è l'incubo di ogni esposimetro. Però dai, credo che alla fine sia riuscito nel mio intento. Buonanotte!
Questo certamente non è uno scatto di particolare interesse a livello tecnico, è stata semplicemente una foto della serie "punta e scatta", senza pensare troppo... Semplicemente ho visto mia sorella che giocava con la gatta e ho preso la macchina fotografica. Ho voluto postarla perché mi piace un sacco l'espressione della mia micia :) Un'espressione tra il sorpreso, lo spaventato, il concentrato, non saprei dirvi bene. Ah mi ha detto la micia di dirvi che vi saluta!!
Altro scatto notturno, a distanza di una settimana dall'ultimo. Questa volta il formato è quello orizzontale, che si adatta meglio ad una scena nella quale il soggetto è una specie di "silhouette" staccata dalle luci del paese dietro il primo piano.
Diciamo che la prima persona ad essere stupita da questo scatto sono stato io stesso. Non pensavo che con un'ampia apertura e un tempo di scatto lungo si potessero vedere così tante cose che non si vedono ad occhio nudo. Nell'immagine si vedono moltissime stelle che normalmente non sono visibili.
Volevo cimentarmi un po' con uno scatto di quelli che si definiscono "Still life", servirebbero tavoli appositi, soft box, flash e attrezzature varie...
Quando fa freddo, in inverno e soprattutto quando nevica, i piccoli animali, come ad esempio i pettirossi, i quali si nutrono in particolare di insetti o di cibo che trovano sul terreno, si trovano in difficoltà. Ecco quindi è abbastanza facile avvicinarli con delle semplici briciole di pane.
Foto scattata a Serina il 4 Febbraio 2012... Almeno fino ad ora è forse una delle foto più apprezzate della mia raccolta, sono stato fortunato che nei 30 secondi di esposizione sono passate esattamente le auto necessarie, non una di più, non una di meno...
Altra foto del 4 Febbraio... Evidentemente quel giorno ero ispirato :) E' stata scattata nei pressi di Passoni, una frazione del comune di Cornalba (BG). Si stava avvicinando l'ora del tramonto, quindi il Sole vicino all'orizzonte si prestava ad essere fotografato come soggetto dello scatto.
A volte bisogna sapersi arrangiare: è quello che ho dovuto fare con questa fotografia. Per realizzare questa panoramica avrei dovuto utilizzare un obiettivo a focale molto corta, che sfortunatamente non possiedo.
Per l'utilizzo delle immagini presenti su questo sito, chiedo cortesemente di scrivermi un'email
Sostieni il sito